Carenza di Vitamine? Sintomi e Rimedi
Share
I rimedi per la carenza di vitamine mirano ad alleviare i sintomi della mancanza vitaminica, a reintegrare le vitamine carenti e a supportare l’organismo e l’alimentazione.
La carenza di vitamine si divide in, lieve mancanza vitaminica, e carenza vitaminica grave.
I sintomi della carenza di vitamine variano a seconda del tipo di vitamina mancante (A, B, B12, C, D, ecc.) e della gravità della carenza.
Gli integratori di vitamine o multivitaminici possono fornire supporto e aiutare a ripristinare i livelli corretti.
Per scegliere tra i migliori integratori multivitaminici o quelli specifici per una singola vitamina, è fondamentale valutare attentamente le cause e i sintomi che hanno portato alla carenza vitaminica.
Quali sono le cause della carenza di vitamine?
Le cause della carenza di vitamine possono derivare da un apporto vitaminico insufficiente o da un mancato assorbimento intestinale. I fattori che contribuiscono alla carenza vitaminica possono essere molteplici, sia ambientali che comportamentali.
A volte, le cause della carenza vitaminica possono essere legate ad altre patologie o disturbi. In generale, vediamo quali possono essere le principali cause delle ipovitaminosi o avitaminosi:
- Alimentazione irregolare e poco varia.
- Forte esercizio fisico o sforzi fisici intensi, che aumentano la richiesta di vitamine e sali minerali.
- Cambi di stagione o condizioni climatiche estreme, come freddo, caldo o elevata umidità.
- Periodi di stress fisico e mentale, ansia, tensioni o depressione.
- Alcolismo, che riduce l’assorbimento e l’apporto vitaminico.
- Disturbi intestinali che possono diminuire l’assorbimento di vitamine, come diarrea, colon irritabile.
Alcuni farmaci, come diuretici, antibiotici e antidepressivi, possono contribuire alla carenza di vitamine.
La gravità dei sintomi della carenza di vitamine dipende dal tipo di vitamina mancante e dall’intensità del deficit.
Fortunatamente, le avitaminosi con sintomi caratteristici come rachitismo (carenza di vitamina D) o scorbuto (mancanza di vitamina C) sono rare. Più comuni sono le carenze vitaminiche lievi con sintomi variabili.
I sintomi principali includono:
- Stanchezza fisica e mentale
- Abbassamento delle difese immunitarie
- Pelle secca o fragile
- Disturbi alla mucosa della bocca, come afte, labbra screpolate o gengive irritate
- Anemia
- Perdita di capelli
- Mancanza di attenzione e concentrazione
- Crampi muscolari, soprattutto alle gambe
È fondamentale ricordare che i sintomi delle carenze vitaminiche sono molto vari, poiché le vitamine sono micro-nutrimenti essenziali per il funzionamento di vari meccanismi e reazioni in tutte le cellule del nostro organismo. Di conseguenza, un deficit vitaminico può interessare diversi organi e tessuti, tra cui pelle, mucosa della bocca, capelli, sangue, denti e ossa.
I rimedi per le carenze di vitamine possono includere sostanze naturali che forniscono un apporto vitaminico o singole vitamine derivate da fonti naturali o farmacologiche. Spesso, sostanze di origine naturale e vitamine sono associate in integratori alimentari.
Gli integratori multivitaminici e di vitamine (A, B, C, D, E e K) possono essere assunti da soli o in combinazione con farmaci prescritti, sempre sotto controllo medico. Tuttavia, è fondamentale ricordare che le sostanze naturali e gli integratori non possono sostituire una dieta sana ed equilibrata.
Non esiste un multivitaminico o un integratore vitaminico universale che sia il migliore per tutti. Piuttosto, il trattamento più adatto dipende dalle esigenze individuali e dai sintomi specifici della carenza vitaminica.